Chiesa Parrocchiale “S. Alessandro”

La Chiesa di Sant'Alessandro Martire è il cuore spirituale di Robbiate. Costruita nel 1571, questa chiesa parrocchiale si distingue per la sua architettura sobria ed elegante, custodendo al suo interno opere d’arte e testimonianze della devozione locale.

Descrizione

La Chiesa di Sant'Alessandro Martire sorge nel centro di Robbiate ed è un importante esempio di architettura religiosa lombarda. Edificata nel 1571, la chiesa è dedicata a Sant'Alessandro Martire, patrono della comunità locale. La sua struttura, sobria ma armoniosa, riflette le influenze artistiche dell'epoca, con una facciata semplice e un interno caratterizzato da un'atmosfera raccolta e solenne. All'interno, si possono ammirare pregevoli opere d’arte sacra, tra cui affreschi e dipinti che raccontano episodi della vita di Sant'Alessandro e della tradizione cristiana. L’altare maggiore, finemente decorato, rappresenta il fulcro della chiesa, mentre le cappelle laterali custodiscono statue e immagini devozionali che testimoniano la profonda religiosità della comunità. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro e ampliamento, mantenendo però intatto il suo fascino originario. Oggi è un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per gli amanti della storia e dell’arte sacra, offrendo un viaggio attraverso la spiritualità e il patrimonio culturale di Robbiate.

Galleria immagini

Modalità di accesso

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Indirizzo

Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Via Piazzagalli - Robbiate

CAP

23899

Orario per il pubblico

La Chiesa di Sant'Alessandro Martire a Robbiate è accessibile durante le celebrazioni liturgiche

Ultimo aggiornamento

30/01/2025, 17:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale