Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno unico CUDE è un pass personale che consente all’avente diritto e agli accompagnatori di utilizzare gli stalli di sosta riservati alle persone con disabilità. È valido in tutti gli Stati dell’Unione Europea.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.

Descrizione

Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per persone con disabilità″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha durata massima di 5 anni ed ha valore in tutti gli Stati dell'Unione Europea. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato, presumibilmente della stessa durata della invalidità; sempre previo certificazione medica.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Occorre:

  • Copia del Verbale di invalidità in cui sia attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta con espresso riferimento all'art. 381 del DPR 495/1992, oppure che il soggetto è non vedente o, alternativamente, copia del certificato per contrassegno rilasciato dal medico legale della ASL (ad esempio, in caso di incapacità di deambulazione temporanea a seguito di infortunio);
  • fototessera;
  • nel caso di rinnovo: copia del vecchio contrassegno;
  • nel caso di smarrimento: copia della denuncia.
  • 2 marche da bollo da 16,00 euro nel caso in cui la ridotta capacità di deambulare non abbia natura permanente e sia soggetta a revisione

Cosa si ottiene

Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.

Procedure legate all'esito

Presentarsi per il ritiro del permesso presso gli uffici di Polizia Locale previo appuntamento.

Puoi accedere al servizio e conoscere l'esito della procedura direttamente online, tramite identità digitale.

Tempi e scadenze

In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Responsabile del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.

Quanto costa

La richiesta del nuovo e rinnovo del contrassegno non prevede costi.

Sono previste 2 marche da bollo da 16,00 euro nel caso in cui la ridotta capacità di deambulare non abbia natura permanente e sia soggetta a revisione.

Accedi al servizio

Vincoli

La certificazione medica è il presupposto fondamentale per l'accertamento dell'invalidità.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Piazza della Repubblica, 2, 23899 Robbiate (LC), Italia • 🚗 In Auto: Parcheggio disponibile nei pressi dell’edificio. • 🚆 In Treno: Stazione più vicina: Paderno-Robbiate (Linea Milano-Lecco).

Immagine anteprima

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri