A chi è rivolto
Coloro che vogliono fare richiesta per l'ottenimento della Carta D’Identità Elettronica – C.I.E.
Descrizione
Comune di Robbiate rilascia la nuova C.I.E.
La Circolare 10 del 2016 del Ministero Dell’Interno stabilisce che il cittadino può richiedere la CIE al Comune di Residenza o di dimora nei casi di:
- primo rilascio,
- deterioramento,
- smarrimento o furto del documento di identificazione.
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno.
Il progetto della nuova CIE è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’interno sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici. La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Il supporto fisico della CIE è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).
Come fare
Compilare la modulistica richiesta e leggere attentamente le istruzioni
Cosa serve
CITTADINI STRANIERI
Per i cittadini stranieri, al primo rilascio della Carta d’Identità , sarà necessaria copia del passaporto e la carta d’identità sarà rilasciata ad esclusivo titolo di documento di riconoscimento non valido all'espatrio
AVVERTENZA PER I MINORENNI
I minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se la carta d'identità di una persona minorenne è richiesta valida per l'espatrio occorre la firma per assenso di entrambi i genitori. Qualora un genitore non possa essere presente occorre consegnare il seguente modulo minori firmato e corredato dalle fotocopie dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori.
Per i minori italiani, al primo rilascio della Carta d’Identità , dovranno comunque essere presenti entrambi i genitori.
COSA SERVE
- La presenza dell'interessato
- Consegnare la carta di identitĂ scaduta o in scadenza
- Tessera sanitaria al fine di velocizzare le attivitĂ di rilascio
- Una foto-tessera non piĂą vecchia di 6 mesi, a colori su sfondo bianco, in formato cartaceo o elettronico.
FORMATO ELETTRONICO FOTOTESSERA
E' necessario inviare una mail a demografici@comune.robbiate.lc.it specificando COGNOME NOME e Numero di telefono sarà nostra cura rispondervi. - In caso di furto o smarrimento, il cittadino dovrà presentare anche copia della denuncia di furto/smarrimento
- In caso di deterioramento, dovrĂ restituire i resti del documento precedente
Cosa si ottiene
Nuova CIE
Procedure legate all'esito
Ottenimento della C.I.E
Tempi e scadenze
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello dell’Ufficio Anagrafe del Comune.
Quanto costa
Costo euro 22,20 pagamento con POS in Comune
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Avviso in merito alla tessera elettorale
- Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
- Elenco aggiungivo scrutatori
- Voto elettori temporaneamente all'estero
-
Vedi altri 8
- Esercizio del diritto di voti dei fuori sede
- Esercizio del diritto di voti in Italia
- Revisione albo dei Giudici Popolari
- Raccolta firme per il referendum per la libertĂ di scelta vaccinale pediatrica
- Raccolta firme per taglio IVA sui prodotti per l’igiene femminile e della prima infanzia
- Chiusura dell'ufficio demografici
- AIRE - Comunicazione al Consolato
- Consultazioni referendarie 2025