E’ un servizio educativo rivolto alle scuole dell’infanzia ed agli istituti di istruzione primaria e secondaria a favore di alunni con disabilità o forme di disagio scolastico per rendere possibile il prcesso di inclusione previsto nel percorso formativo scolastico.
Il Servizio si attua mediante le seguenti azioni:
- accoglimento e valutazione delle richieste provenienti dal territorio.
- stesura del Progetto Educativo Personalizzato (PEI);
- attuazione e monitoraggio del PEI dell’alunno;
- permettere all’alunno di acqusiire consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità o limiti in relazione al processo di apprendimento, all’interno del percorso di integrazione scolastica e sociale;
- sostenere l’alunno nel riconoscimento della propria identià di ruolo all’interno del contesto scolastico, con propri diritti e doveri;
La scuola inoltra la richiesta di intervento educativo al Comune, con il consenso sottoscritto da parte della Famiglia. L’Assistente Sociale valuta il bisogno del minore e definisce il monte ore settimanale assegnato all’alunno per anno scolastico, monitora, valuta e verifica il progetto educativo promuovendo, tra l’altro, degli incontri periodici con gli Educatori Professionali che vengono affiancati agli studenti disabili.